Gattinara, borgo di antica fondazione, è un gioiello incastonato tra colline che regalano viste mozzafiato sulla pianura vercellese e sul Monte Rosa. Un luogo dove ogni calice racconta il territorio e dove il celebre Gattinara DOCG esprime tutta l’essenza di queste terre.
Nel centro storico, il fascino del passato rivive tra portici eleganti, antiche botteghe e ville ottocentesche. La Parrocchiale di San Pietro, con la sua facciata gotico-lombarda, domina la scena, mentre poco più in alto la Torre delle Castelle regala un panorama che abbraccia vigne, colline e borghi. Un punto perfetto per una sosta sulla Panchina Gigante rossa, un’icona che conquista grandi e piccoli.
A Villa Paolotti, sede dell’Enoteca Regionale, potrete scoprire le eccellenze vitivinicole del territorio. Un tempo storica Bottega del Vino, oggi è il cuore pulsante del vino locale e ospita anche l’Ecomuseo, uno scrigno di memorie contadine.
Per chi ama camminare o pedalare, Gattinara offre itinerari che emozionano. Le Vie dei Calici uniscono arte e vino in un percorso che si snoda tra borghi e vigneti, mentre le Vie del Vino sono un invito a esplorare in MTB tra sentieri che sembrano dipinti. E per un’avventura tra storia e natura, i Sentieri dei Gatti conducono fino a Lozzolo e Serravalle Sesia, tra scorci incantevoli e angoli da scoprire.
Un borgo che seduce, un vino che conquista, un paesaggio che vi resterà nel cuore.
Foto di copertina: Arch. Fot. ATL Terre Alto Piemonte