Home Cultura & Tradizioni “Rapsodia della Risaia”, un invito a immergersi nella storia del mare a quadretti

“Rapsodia della Risaia”, un invito a immergersi nella storia del mare a quadretti

by Luca Mucci

Dal 10 gennaio al 2 febbraio 2025, il Castello di Novara vi accoglie con “Rapsodia della Risaia“, una mostra che celebra la storia e l’evoluzione della risicoltura italiana.

Le 40 opere del pittore vercellese Enzo Gazzone, realizzate negli anni ’30 e ’40, vi faranno vivere la vita di risaia di un tempo: le mondine all’opera, il duro lavoro nei campi e il ritmo lento delle stagioni. Ogni tela è un’esplosione di emozioni e colori, dal bruno dell’inverno all’azzurro delle acque allagate, fino al verde e al giallo dorato del raccolto estivo. È un racconto visivo coinvolgente, che restituisce un ritratto autentico della vita nelle risaie prima della meccanizzazione.

Ma non finisce qui. Accanto ai dipinti, le fotografie dell’archivio dell’Ente Nazionale Risi raccontano come la risicoltura italiana si sia evoluta fino ai giorni nostri: un settore che guarda al futuro attraverso ricerca, tecnologia e agricoltura di precisione, senza mai dimenticare le proprie radici, un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.

Lasciatevi trasportare dal fascino senza tempo di “Rapsodia della Risaia“: un’immersione nel mare a quadretti che unisce arte, natura e dedizione, celebrando un patrimonio che appartiene a tutti noi.

Rapsodia della risaia – Ricordando Enzo Gazzone
Castello di Novara, Piazza Martiri della Libertà n.3
Dal 10 gennaio al 2 febbraio 2025
Apertura: da martedì a domenica h.10.00/19.00

 

Foto di copertina: Paolo Migliavacca

Potrebbe interessarti