Home Cultura & Tradizioni Mercatini di Natale, un tuffo nelle tradizioni e nei sapori

Mercatini di Natale, un tuffo nelle tradizioni e nei sapori

by Luca Mucci

In questo angolo del Piemonte, il Natale si trasforma in un’esperienza unica che intreccia tradizioni autentiche e scenari mozzafiato: dai borghi medievali ai laghi scintillanti e alle montagne innevate. Qui non troverete i soliti mercatini e festeggiamenti, ma manifestazioni autentiche e originali che riflettono l’identità profonda di una terra straordinaria e dalle infinite possibilità

A Ghemme, nel novarese, il castello-ricetto si anima con Natale nelle Cantine, dove vicoli illuminati e cantine storiche ospitano artigiani e produttori locali. Tra un bicchiere di vin brulé e una cioccolata calda, l’atmosfera diventa pura festa.

ph. Lucca Lorenzo

Nel Biellese, il Borgo di Babbo Natale trasforma il Ricetto di Candelo, affascinante complesso architettonico di epoca medievale, in una scenografia da fiaba. Passeggiare tra le sue mura significa fare un salto nel passato, circondati da bancarelle artigianali, melodie e decorazioni luminose, fino all’incontro con Babbo Natale, pensato per i più piccoli e per chi ancora ama sognare.

Tra gli eventi più attesi, spiccano i Mercatini di Santa Maria Maggiore, meraviglioso borgo dall’architettura di montagna, nel cuore della Val Vigezzo, dove prende vita la 25esima edizione di uno dei mercatini più grandi d’Europa. Qui, oltre 200 espositori animano le strade con le loro caratteristiche bancarelle dal tetto rosso offrendo il meglio dell’artigianato locale; mentre, nei 12 chalet di legno, posizionati in Piazza Risorgimento, gli amanti della buona cucina possono assaporare le specialità gastronomiche della Valle Vigezzo, di tutta la Val d’Ossola, fino al Verbano Cusio.

ph. Lucca Lorenzo

Un’atmosfera onirica si respira a Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa, dove i Mercatini di Natale si arricchiscono della magica presenza della Regina dei Ghiacci, direttamente dal cartone “Frozen”, pronta a incantare grandi e piccini, dopo una salita sulla funivia fino all’Alpe Bill, a 1.700 metri.

 

 

Foto di copertina: Susy Mezzanotte

Potrebbe interessarti