In provincia di Novara, l’Oasi delle Ginestre, nel cuore di un’ex cava, è oggi un angolo di natura recuperata dove potete esplorare un percorso didattico, per piccoli e grandi, immerso tra fiori rari, piante spontanee e un laghetto incastonato tra i boschi. Un’occasione per osservare da vicino pesci, anfibi e uccelli che hanno trovato qui un rifugio sicuro, scoprendo come la natura possa rinascere anche dove un tempo c’era solo terra estratta. Potete, inoltre, godere di aree picnic e spazi attrezzati per soste e momenti di relax in famiglia, in un contesto che unisce gioco, apprendimento e rispetto per l’ambiente.
E se siete amanti della geologia, la Valsesia vi regala un’esperienza unica con il Sesia Val Grande Geopark. Un sito geologico di importanza mondiale – UNESCO Global Geopark, che vi permette di osservare da vicino le viscere di un supervulcano ormai estinto, i cui strati magmatici, un tempo situati a 25 km di profondità, sono oggi visibili grazie ai movimenti tettonici che hanno sollevato la crosta terrestre milioni di anni fa. Un vero e proprio museo a cielo aperto per aspiranti geologi e appassionati di scienze naturali, per un viaggio tra passato e presente che racconta la potenza e il fascino della natura.
Nel Vercellese, potete, invece, scoprire un vero e proprio “fossile vivente”, immergendovi nel Bosco delle Sorti della Partecipanza, una riserva naturale che rappresenta l’ultimo frammento dell’antica foresta planiziale che un tempo copriva la Pianura Padana. Diventato una riserva naturale protetta nel 1991, qui la natura accoglie grandi e piccoli tra sentieri ombreggiati, aree gioco e zone picnic. E se volete vivere un’esperienza h24 nella natura, potete soggiornare nella Cascina Guglielmina, che prende il nome dal Marchese del Monferrato Guglielmo il Grande.
Foto di copertina: Parco Nazionale Val Grande_Alpe_Straolgio_Ph. Claudio Venturini Delsolaro_Arch. Fot. ATL Terrre Alto Piemonte