Visitare l’Alto Piemonte è come aprire uno scrigno di tesori, come quello delle tante dimore storiche, ciascuna tappa di un affascinante viaggio nella storia.
Il tour tocca il Novarese con Villa Picchetta a Cameri, dalla splendida sala ottagonale decorata con affreschi a motivi grotteschi, Villa Caccia a Romagnano Sesia, progettata dal grande Alessandro Antonelli, e Villa Marazza a Borgomanero, oggi sede del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia, custode di strumenti, oggetti e ambientazioni che raccontano gli antichi mestieri e la vita quotidiana di un tempo.
Proseguendo a Biella, l’itinerario include Palazzo La Marmora, una Casa Museo che conserva arredi, quadri e archivi originali, e Palazzo Gromo Losa con il suo splendido giardino all’italiana dedicato al tema della rosa. Nei dintorni della città meritano una sosta il Castello di Montecavallo, il Castello di Castellengo e Villa Era, che abbinano storia, tradizione vitivinicola e bellezza paesaggistica.
Il percorso alla scoperta delle dimore storiche dell’Alto Piemonte si conclude a Vercelli, dove Casa Centoris incanta con la facciata bramantesca restaurata, e il Palazzo dei Tizzoni stupisce con gli affreschi del Salone all’ingresso, unica opera profana conosciuta del pittore Guglielmo Caccia, detto “Il Moncalvo”.
Foto di copertina: Biella_Villa Era_Arch. Fot. Villa Era