Home Enogastronomia Valle Anzasca, l’alpeggio più antico delle alpi

Valle Anzasca, l’alpeggio più antico delle alpi

by Luca Mucci

Ai piedi del Monte Rosa, nel cuore della Valle Anzasca, a pochi chilometri da Macugnaga, si trova un luogo che custodisce più di mille anni di storia: l’alpeggio Alpe Pedriola. Risalente al 999 d.C., è probabilmente il più antico non solo delle Alpi, ma del mondo intero.

Dal 2016, l’Azienda Agricola Madalù, guidata da Luca e Damiano Marta, ha intrapreso un progetto ambizioso: ridare vita all’Alpe Pedriola. Con una visione condivisa con il Comune, i due fratelli hanno trasformato l’alpeggio in un simbolo di rinascita, preservandone il patrimonio storico e proiettandolo verso il futuro.

Camminare sull’Alpe Pedriola significa immergersi in un paesaggio unico, dove ogni pietra racconta storie millenarie. Non solo un’attività produttiva, ma un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove si può riscoprire il ritmo lento della vita in montagna, con i suoi suoni, colori e profumi inconfondibili.

Tuttavia, mantenere in vita un alpeggio così antico richiede un impegno immenso e grandi sfide, come il rimboschimento che avanza e la burocrazia farraginosa. A ciò si aggiunge il difficile equilibrio con il turismo: se da un lato l’Alpe Pedriola è una meta amata per la sua bellezza incontaminata e accessibile, dall’altro il rispetto per le esigenze degli allevatori e del territorio è spesso messo a dura prova da comportamenti poco consapevoli.

Qui, a quasi mille anni dalla sua nascita, l’Alpe Pedriola continua a rappresentare un punto di riferimento per la tradizione alpina, dove si intrecciano storia, cultura e natura e dove mucche e capre pascolano libere, garantendo col proprio latte formaggi che raccontano il sapore autentico di queste terre.

Visitare l’Alpe Pedriola non è solo un viaggio nella natura, ma un’esperienza che invita a comprendere il valore della montagna e a riflettere sull’importanza di un turismo più responsabile.

 

Foto di copertina: Luca Marta

Potrebbe interessarti