C’è un momento perfetto per scoprire l’Alto Piemonte e quel momento è adesso. La primavera porta giornate più lunghe, cieli limpidi e temperature ideali per viaggiare, esplorare e lasciarsi sorprendere. Riconosciuti tra i Borghi più Belli d’Italia, Vogogna, Orta San Giulio, Rassa, il Ricetto di Candelo e Rosazza sono gemme incastonate tra laghi, montagne e colline, ognuna con la propria anima, la propria storia, la propria unicità.
Il percorso può iniziare da Vogogna, nella Val d’Ossola, dominata dal Castello Visconteo, con le sue mura e torri imponenti. Questo borgo medievale è anche la porta d’accesso al Parco Nazionale della Val Grande, la più vasta area wilderness delle Alpi, dove la natura si mostra nella sua forma più autentica.
Scendendo verso il Lago d’Orta, Orta San Giulio incanta con il suo fascino senza tempo, tra vicoli acciottolati, case affrescate e palazzi seicenteschi. Qui la Chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1485, è l’inizio di un percorso verso il Sacro Monte di Orta, un’oasi di spiritualità e arte con venti cappelle affrescate immerse nel verde, Patrimonio UNESCO. A pochi minuti di navigazione, l’Isola di San Giulio si staglia sul lago, dominata dalla millenaria Basilica di San Giulio: tra silenzi suggestivi e viste spettacolari vi ritroverete avvolti in un’atmosfera mistica.
In Valsesia potrete scoprire Rassa, un suggestivo borgo dove il passato artigiano rivive nell’Ecomuseo del Legno. Inserita nella lista delle Zone a Protezione Speciale, Rassa è, inoltre, il punto di partenza per itinerari escursionistici e per mountain bike.
Proseguendo il viaggio nel Biellese, potrete apprezzare il Ricetto di Candelo, uno straordinario esempio di borgo fortificato medievale, costruito come rifugio per proteggere i raccolti e il vino, senza alcun intervento feudale. Il suo impianto pentagonale, circondato da robuste mura di ciottoli disposti a spina di pesce, è rimasto intatto nei secoli, rendendolo uno dei ricetti meglio conservati in Europa e di grande fascino. Qui potrete anche visitare l’Ecomuseo della vitivinicoltura, mentre poco lontano la Riserva Naturale della Baraggia vi regalerà un paesaggio sorprendente, simile a una savana, ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.
A pochi chilometri, si trova Rosazza, un borgo che sembra sospeso tra storia e leggenda, custode di veri gioielli, come la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Giorgio, il cimitero monumentale e il castello. Inoltre, la Casa Museo, con ambienti fedelmente arredati e una sezione dedicata alla Scuola Tecnica Locale, che per decenni formò artigiani e scalpellini, racconta di un sapere che ancora oggi caratterizza l’Alta Valle Cervo.
I Borghi più Belli d’Italia dell’Alto Piemonte sono un’esperienza da vivere: ogni pietra, ogni strada, ogni panorama racconta di un passato ricco di cultura e di un territorio dalle radici profonde.
Foto di copertina: Arch.Fot. Comune di Orta San Giulio