Home Cultura & Tradizioni Omegna: Villa Liberty diventa pinacoteca

Omegna: Villa Liberty diventa pinacoteca

by Luca Mucci

Sabato 14 giugno apre la pinacoteca “Guido Boggiani”, ospitata nella splendida Villa Liberty del parco Maulini. Un progetto nato grazie al gesto generoso della famiglia Lagostina-Zanasi, che ha donato alla città 86 dipinti di grande valore artistico e storico, coprendo quattro secoli di pittura. A queste opere si aggiungono i contributi dell’associazione I Lamberti, che curerà anche la gestione della pinacoteca.

Il percorso si sviluppa su tre piani, ciascuno con un tema diverso. Al piano terra vi accolgono i paesaggi d’acqua, con firme come Remo Brindisi, Umberto Lilloni e Aligi Sassu, insieme a opere fiamminghe e pittura profana. C’è anche una sezione dedicata alla pittura sacra, con il dipinto “Adorazione dei Magi” di Giulio Carpioni e un San Sebastiano attribuito alla scuola di Camerino.

Il piano superiore ospita paesaggi firmati da Maurice Utrillo, Felice Casorati, Renato Guttuso, Ottone Rosai e altri, accanto a opere di artisti locali come Maulini, Penagini, Calderara e Casanova. Arricchiscono la collezione anche i bronzi di Lanfranchi e opere di Sironi, De Pisis e Annigoni.

Il terzo piano è interamente dedicato a Guido Boggiani, artista, fotografo ed esploratore originario di Omegna, grazie al materiale donato dalle nipoti Anna e Paola Allavena dopo un attento lavoro di ricerca.

In ogni sala troverete piccoli salotti per consultare libri d’arte, una biblioteca e due spazi speciali: una sala per il restauro e una per laboratori creativi, pensata per bambini e studenti.

Una nuova casa per l’arte che aspetta solo voi per essere vissuta.

 

Foto di copertina: Pinacoteca Guido Boggiani_Arch. Fot. Associazione I Lamberti

Potrebbe interessarti