Home Enogastronomia Nebbiolo e oltre, un brindisi all’Alto Piemonte

Nebbiolo e oltre, un brindisi all’Alto Piemonte

by Luca Mucci

Queste terre sono note anche agli appassionati di vino poiché particolarmente vocate. Nei comuni di Ghemme e Gattinara, separati dal fiume Sesia, nascono gli omonimi vini DOCG, due espressioni uniche del vitigno Nebbiolo. Questi vini, pur condividendo la stessa origine, si distinguono per caratteristiche inconfondibili: Ghemme è più morbido e fruttato, mentre Gattinara regala maggiore struttura e complessità.

E per gli amanti del bianco, le colline biellesi e vercellesi offrono l’Erbaluce di Caluso, una DOCG prodotta in versione ferma, spumante o passito, ottima come aperitivo o in accompagnamento al dolce. Per un’immersione completa nel panorama vitivinicolo locale, le colline dell’Alto Piemonte offrono anche otto DOC che meritano indubbiamente un assaggio.

Una tappa imperdibile è l’Enoteca Regionale di Gattinara, presso la suggestiva Villa Paolotti, un’antica dimora ottocentesca. Qui è possibile esplorare l’Ecomuseo, degustare le eccellenze vitivinicole e scoprire i racconti che rendono unici questi vini.

 

 

Foto di copertina: Arch. Fotogr. ATL Terre dell’Alto Piemonte 

Potrebbe interessarti