Home Enogastronomia Il riso, l’oro bianco del territorio

Il riso, l’oro bianco del territorio

by Luca Mucci

L’Alto Piemonte è un tesoro di sapori. Dalle risaie di Vercelli, Novara e Biella ai vigneti di Ghemme e Gattinara, dalle cime del Monte Rosa ai laghi Maggiore, d’Orta e Mergozzo, ogni angolo di questo territorio custodisce storie di eccellenza enogastronomica, espressioni di una cultura dalle radici profonde, che rappresenta una delle più grandi ricchezze della regione.

Il viaggio enogastronomico nell’Alto Piemonte parte dal “mare a quadretti” delle distese di risaie tra le provincie di Vercelli, Novara e Biella, terre da cui proviene anche il Riso di Baraggia (unica DOP italiana di riso, prodotto nel biellese e vercellese).

ph. Mario Finotti

Il riso è indubbiamente protagonista di diversi piatti della tradizione e, a seconda della provincia, può essere insaporito con fagioli e verdure per la Paniscia Novarese, o con fagioli rigorosamente di Saluggia, cotiche e battuto di lardo per la Panissa Vercellese; ingrediente indispensabile per entrambe le ricette è il Salame d’la Duja, un tipico insaccato della zona.

Tra i risotti, prelibato è anche il Riso in cagnone “Riso in Cagnon”, semplicemente lessato e amalgamato con toma e burro soffritto, tipico del biellese.

Imperdibile è, inoltre, il risotto con il Gorgonzola, il rinomato formaggio DOP del novarese, rifinito con una spolverata di noci tritate e magari anche una dadolata di pere.

 

 

Foto di copertina: Donatello Lorenzo Arch. Fotogr. ATL Terre dell’Alto Piemonte 

Potrebbe interessarti