Immaginate un percorso che intreccia storia, arte contemporanea e paesaggi che celebrano la bellezza unica del nostro Paese. La Via delle Genti, un antico cammino che collega Verbania alla Svizzera, si trasforma con il progetto del Grand Tour in un’esperienza di scoperta e meraviglia: una porta aperta verso emozioni nuove, un invito a riscoprire il cuore dell’Alto Lago Maggiore con occhi diversi.
Ghiffa, Cannero Riviera, Oggebbio e Trarego Viggiona vi accolgono con opere d’arte che sembrano emergere dalla terra stessa, in un dialogo armonioso tra boschi, fiori e storie dimenticate. Qui l’escursionismo diventa un viaggio sensoriale: ogni passo vi guida verso murales vibranti, video illustrazioni che catturano la magia del lago, sculture che rievocano antichi mestieri e narrazioni che danno voce alla comunità.
Lasciatevi coinvolgere in un incontro tra arte e natura: esplorate i boschi del Sacro Monte di Ghiffa, dove le sculture in legno realizzate da Maddalena Pornaro e Giulia Cerrato del collettivo ArtierE evocano suggestivi frammenti di passato. Immergetevi nei dettagli del murale di Oggebbio, dove Fabio Petani, street artist di fama internazionale, ha trasformato un semplice muraglione di contenimento stradale in un’opera d’arte che celebra la flora locale. A Cannero Riviera, seguite il racconto visivo di Edoardo Argentieri: un QR code stampato su nove tessere di mosaico illustrate, disseminate nei punti più caratteristici del paese, vi guiderà attraverso una video illustrazione onirica, che intreccia paesaggi naturali e atmosfere luminose. Infine, lasciatevi conquistare dalle storie nascoste nei borghi di Trarego Viggiona, narrate da Walter Paradiso, il cui video-racconto prende vita in un corridoio esperienziale all’interno del Municipio, offrendo un’immersione unica nella memoria e nelle tradizioni locali.
Ogni tappa del Grand Tour sulla Via delle Genti vi sorprenderà con un tocco di contemporaneità che rende omaggio alle radici del territorio.
Questo progetto, esempio virtuoso di valorizzazione territoriale, non è una semplice passeggiata: è un’esperienza che accende la curiosità, invita a rallentare, ad ascoltare il ritmo del paesaggio e a vivere il Lago Maggiore fuori dai percorsi più battuti. Le opere, pensate per integrarsi nell’ambiente, rimarranno come testimonianza di un percorso fruibile in ogni stagione, in un dialogo continuo tra storia, arte e natura.
La Via delle Genti vi aspetta. Sarete voi i prossimi esploratori?
Foto di copertina: Susy Mezzanotte