Home Esperienze & Eventi Giornata Europea dei Parchi: un invito a vivere la natura

Giornata Europea dei Parchi: un invito a vivere la natura

by Luca Mucci

Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi, un’occasione speciale per immergersi nella natura e riscoprire il valore delle aree protette. In Alto Piemonte, le esperienze non mancano e sono pensate per ogni tipo di visitatore.

A Biella, il Giardino Botanico di Oropa, Oasi WWF dal 1998, apre le sue porte per una stagione ricca di iniziative che proseguiranno fino all’autunno, coinvolgendo anche la Riserva Naturale Parco Burcina, dove il WWF da anni promuove attività didattiche e divulgative. Domenica 18 maggio, spazio al Fascination of Plant Day, una giornata per riflettere sul ruolo fondamentale delle piante per la vita sulla Terra: regolano il clima, purificano l’acqua, proteggono i suoli dall’erosione. Un’opportunità per esplorare il Giardino e scoprire il legame profondo tra uomo e natura. E proprio il 24 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, il Giardino ospiterà visite guidate gratuite e incontri a tema per sensibilizzare i visitatori sull’importanza della tutela della biodiversità e delle aree protette.

A Novara, il Parco Naturale del Monte Fenera, a Grignasco, invita grandi e piccoli a trascorrere una giornata immersi nella natura. In programma per il 24 maggio, il Centro Visita e Giardino delle Grotte di Ara propone un ricco calendario di attività: al mattino, l’attività interattiva “Acqua Detective – Scienziati per un giorno”, un’esperienza per esplorare il microcosmo acquatico del Rio Magiaiga – non dimenticate gli stivali di gomma! Nel pomeriggio, accompagnati da Marco Farina, Guida Ufficiale del Parco, si parte per una passeggiata naturalistica verso Fenera Annunziata, dove la geologa Chiara Leonoris terrà l’incontro divulgativo “Il Monte Fenera e le sue grotte”. Per i più piccoli, il Centro Visita ospiterà per tutta la giornata l’attività creativa “Il vestito del lupo”, un laboratorio per stimolare fantasia e conoscenza del mondo animale.

E per chi preferisce esplorare i parchi con calma e libertà, l’Alto Piemonte offre angoli spettacolari che attendono solo di essere scoperti, liberamente e al vostro ritmo. Nel Parco Nazionale Val Grande, la più vasta area wilderness d’Europa, la natura domina incontrastata tra boschi secolari, ontani neri, castagni e rododendri bianchi. Questo territorio è un vero e proprio museo a cielo aperto, con incisioni rupestri, baite abbandonate, cappelle votive e manufatti in pietra ollare, che raccontano la vita di chi ha abitato queste terre. Non perdetevi una visita al Museo Archeologico della Pietra Ollare di Malesco, che custodisce reperti di epoca romana e manufatti in pietra locale.

Infine, le Aree Protette dell’Ossola sono il paradiso per chi ama le attività outdoor. Percorsi in mountain bike attraversano le valli, con itinerari per famiglie e ciclisti esperti, mentre i sentieri escursionistici offrono passeggiate pianeggianti e ascensioni alpinistiche tra boschi, prati e laghi. Veglia e Devero incantano con scenari mozzafiato: conche glaciali, boschi di larici, pascoli di bovini e laghetti alpini, popolati da specie come il gallo forcello, la marmotta e il tritone alpestre. Anche l’Alta Valle Antrona, area protetta dal 2010, conserva tracce della tradizione mineraria, tra laghi morenici e bacini artificiali. Di particolare interesse, il Lago di Antrona, formatosi in seguito a una frana nel 1642, uno dei pochi laghi di sbarramento naturale delle Alpi. Per chi ama camminare nella storia, i valichi storici dell’Ossola, percorribili solo a piedi, offrono un viaggio nel tempo tra passaggi rimasti intatti nei secoli. E per chi cerca un’esperienza più strutturata, non mancano i tour di lunga percorrenza, itinerari su più giornate che permettono di vivere appieno il territorio, passo dopo passo.

In vista del 24 maggio, la Giornate Europea dei Parchi, lasciatevi avvolgere dalla natura, esplorate, scoprite e riscoprite il vostro ruolo nella tutela dell’ambiente e della biodiversità.

 

Foto di copertina: Arch.Fot. ATL Terre Alto Piemonte

Potrebbe interessarti