Il Carnevale in Alto Piemonte è una celebrazione di sapori autentici che raccontano la cultura del territorio: una vera festa anche per le papille gustative. Partiamo dalle immancabili bugie – nome biellese dei tipici dolci carnevaleschi, noti come chiacchiere nel Verbano Cusio Ossola e come gale a Vercelli – per proseguire con le bignole novaresi, piccoli e irresistibili dolcetti ripieni di creme golose, simili a tortelli fritti.
A Vercelli, un assaggio autentico di questa terra è offerto anche dal celebre Bicciolano, un biscotto speziato che prende il nome proprio dalla maschera simbolo della città.
Nel Biellese spiccano, inoltre, le Bale d’Ors, praline di miele e cioccolato ispirate allo stemma della città, e le fragranti Mantovane di Cossato.
In Val Formazza, i Krussli deliziano con la loro consistenza croccante e il sapore intenso.
Ad Oleggio, infine, i Tapit, biscottini semplici e genuini, la cui ricetta si tramanda di generazione in generazione, prendono il nome dalla loro forma che ricorda tappi o bottoni.
Foto di copertina: Archivio Fotografico ATL Terre Alto Piemonte