Masserano, nel Biellese, vi accoglie con il suo fascino senza tempo. Un borgo dal passato glorioso, un tempo feudo pontificio governato dai Ferrero Fieschi, dove ogni angolo custodisce una storia da raccontare. Tra le sue vie medievali svetta il maestoso Palazzo dei Principi – oggi sede del Municipio – un luogo carico di memorie, segreti e simboli.
Nel 1624 il borgo fu teatro di una rivolta contro i soprusi del principe Francesco Filiberto. Un evento che culminò con la distruzione del Castello e di parte del Palazzo, lasciando tracce visibili ancora oggi. Passeggiando per le strade, scoprirete dettagli curiosi come il galletto rovesciato – simbolo di sfida al potere – e il cavaliere di pietra, emblema di fedeltà e resistenza.
Ma Masserano è anche natura e avventura. Le Rive Rosse, con le loro colline dal caratteristico colore arancio rossastro, sono il paradiso della mountain bike. Da non perdere il lago artificiale delle Piane, con le sue acque limpide, e la Riserva Naturale della Baraggia, un paesaggio dal fascino selvaggio che ricorda la savana, perfetto per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Un viaggio a Masserano non può dirsi completo senza un assaggio dei suoi sapori più autentici. Lasciatevi tentare da un calice di Bramaterra DOC, uno dei rossi piemontesi più pregiati, ottenuto da uve nebbiolo, croatina, uva rara e vespolina. E se amate il buon cibo, concedetevi un risotto preparato con il riso di Baraggia, il primo e unico riso DOP d’Italia.
Un mix di storia, natura e gusto vi aspetta a Masserano, per un’esperienza che vi conquisterà con tutti i sensi.
Foto di copertina: Arch. Fot. ATL Terre Alto Piemonte