Là dove il fiume Ticino esce dal Lago Maggiore, in zona Castelletto Ticino, nasce un itinerario ciclabile che attraversa da nord a sud la provincia di Novara. 63 km tra sterrati, ponti e campagne, lungo un percorso chiuso al traffico (salvo alcuni brevi tratti) e perfetto per lasciarvi accompagnare dal fluire delle acque.
Attraversando piccoli centri e boschi rigogliosi, incontrate Pombia – qui potete visitare la chiesa di San Vincenzo in Castro, esempio di architettura romanica di grande interesse storico e artistico, tanto da essere riconosciuta monumento nazionale -, Marano Ticino, Oleggio con la chiesa romanica di San Michele, Bellinzago Novarese, dove vale la pena fermarvi al Mulino Vecchio, oggi Centro Regionale di Educazione Ambientale, o come Cameri, con Villa Picchetta, sede dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore.
La strada scivola poi fino a Galliate con il Castello Visconteo-Sforzesco, Romentino, Trecate e infine Cerano. Un percorso che è anche immersione totale in uno scenario naturale, tra canali, pioppeti e atmosfere ovattate.
Foto di copertina: Bellinzago_Mulino Vecchio_Ph. M. Fonio_Arch. ATL Terre Alto Piemonte