Novara e le sue risaie sono il palcoscenico silenzioso delle storie narrate da Sebastiano Vassalli, autore de La Chimera. Qui, in quella che lui stesso definiva “una pianura vaporante”, si snodano gli itinerari letterari che conducono nei luoghi della memoria, tra case di campagna trasformate in musei a cielo aperto e strade che sanno di passato. Una delle tappe più iconiche è la Marangana, la canonica che l’autore ha abitato e che oggi racconta le sue storie attraverso maioliche e tondi di ceramica, dove appaiono le copertine dei suoi libri e le creature che popolano i suoi racconti.
È una terra di frontiera tra Piemonte e Lombardia, di campi dorati prima della trebbiatura e di cieli che d’inverno si fondono con la nebbia. Qui, Vassalli trovava ispirazione per raccontare storie di streghe, briganti e cercatori d’oro. Un paesaggio che muta a ogni stagione, dove le risaie riflettono il cielo blu in primavera e in autunno diventano distese di grano dorato, e dove ogni sentiero diventa un viaggio nel tempo tra memoria, leggenda e realtà.
Preparatevi a esplorare le risaie novaresi come non le avete mai viste: un viaggio tra i luoghi narrati da Sebastiano Vassalli, dove ogni angolo diventa un racconto da vivere.
Foto di Copertina: CUPOLA ROSSA E MONTE ROSA_Ph.Graziella Marini_Arch. ATL Terre Alto Piemonte