Home Cultura & Tradizioni Il Castello di Novara, dove arte e storia si incontrano

Il Castello di Novara, dove arte e storia si incontrano

by Luca Mucci

Il Castello di Novara non è solo un edificio storico, ma un simbolo della città e un testimone silenzioso delle vicende che hanno modellato il territorio nei secoli. Costruito nel 1272 per volere del guelfo Francesco Della Torre, ha vissuto un passato turbolento fatto di lotte intestine e giochi di potere, trasformandosi nel tempo da fortezza difensiva a carcere. Dopo un lungo restauro, il castello è rinato come un vivace polo culturale: oggi le sue antiche mura accolgono mostre, eventi e iniziative che intrecciano memoria storica e visione contemporanea.

E quale occasione migliore per scoprire questo gioiello architettonico se non la mostra PAESAGGI. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo? Aperta fino al 6 aprile 2025, l’esposizione presenta oltre 70 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, offrendo un racconto avvincente sull’evoluzione della pittura di paesaggio tra Piemonte e Lombardia, interpretata da alcuni dei più importanti artisti italiani ed europei, dagli anni Venti dell’Ottocento ai primi del Novecento.

Curata da Elisabetta Chiodini, la mostra si articola in nove sezioni che accompagnano il visitatore tra paesaggi che vanno dalla campagna all’alta montagna, dai laghi al mare fino ad arrivare ai paesaggi urbani.

Tra le opere in esposizione spicca “La Clementina” di Pellizza da Volpedo, un capolavoro straordinario esposto per la prima volta dopo la Biennale di Venezia del 1909.

Visitare il Castello di Novara durante questa mostra significa immergersi in un’esperienza unica: un viaggio emozionante tra paesaggi dipinti e storie racchiuse nelle sue mura.

Un’occasione perfetta per rendere la vostra visita a Novara indimenticabile.

Potrebbe interessarti