Home Esperienze & Eventi Apicoltura: un’eccellenza locale e consapevole

Apicoltura: un’eccellenza locale e consapevole

by Luca Mucci

Il 18 giugno si celebra la Giornata della Gastronomia Sostenibile, istituita dalle Nazioni Unite per ricordarci che ciò che portiamo in tavola ha un impatto profondo sul nostro pianeta. “Pensa globalmente, mangia localmente” è il motto che guida questa ricorrenza.

In Alto Piemonte, questo impegno prende forma anche grazie a diverse realtà apistiche che coniugano produzione locale, rispetto per la natura e divulgazione.

Tra queste c’è Apicoltura Prina, a Baceno, in Val d’Ossola, dove ogni fiore di montagna racconta una storia e prende vita in mieli uniflorali di acacia, tiglio, rododendro, castagno e melata, oltre che in millefiori alpini dal profilo aromatico unico. Qui, il miele nasce da una relazione profonda con l’ambiente e racconta, cucchiaino dopo cucchiaino, l’equilibrio tra uomo e natura. Ma Apicoltura Prina è anche una fattoria didattica accreditata dalla Regione Piemonte, dove scuole e famiglie possono scoprire l’universo delle api, partecipare a laboratori sensoriali e pratici, e vivere esperienze immersive nell’Apiario del Benessere, uno spazio in legno e pietra che unisce apiterapia, relax e osservazione.

Esperienze simili vi aspettano anche in provincia di Novara. A Carpignano Sesia, La Biandrina propone un percorso didattico dedicato alla magia delle api, dove i bambini possono conoscere la vita all’interno di un alveare, il lavoro di squadra di questi piccoli, laboriosi artigiani e la creazione del miele, della cera e di altri prodotti naturali. Dal ronzio alla musica rilassante: si impara a trasformare il suono delle api in un’esperienza distensiva e sorprendente, capace di meravigliare e far riflettere. Un’occasione speciale per avvicinarsi a questo affascinante microcosmo con occhi nuovi e curiosità.

Sempre nel Novarese, Apicoltura Verbano affianca alla produzione di miele e pappa reale fresca una ricca proposta educativa per scuole, famiglie e centri estivi, con attività di mezza giornata o intera. L’azienda, a conduzione familiare, pratica il nomadismo apistico per portare le arnie in zone botanicamente diverse e ottenere mieli uniflorali di qualità. La fattoria didattica nasce per avvicinare i più piccoli al mondo contadino e agricolo, creando occasioni di contatto diretto con la natura e con il lavoro dell’apicoltore, vero custode della biodiversità del territorio. L’obiettivo è raccontare l’origine del cibo, la vita delle api e il valore della produzione sostenibile attraverso un’esperienza viva e concreta. Perché qui, come amano dire, la scuola è la natura: le aule sono i campi, i prati, le stalle; gli insegnanti sono le piante, gli animali e le persone che vivono la fattoria ogni giorno.

Che siate in cerca di un’esperienza sensoriale, educativa o semplicemente autentica, queste realtà vi invitano a scoprire – anche attraverso il miele – quanto può essere dolce fare la propria parte per il pianeta.

Potrebbe interessarti